Analisi del contesto e dei bisogni del territorio
IL CONTESTO TERRITORIALE
L’Istituto Comprensivo Madre Claudia Russo-Solimena ha preso avvio dal 1° settembre 2019 ed in esso
sono confluite le scuole che rientrano nel Primo Ciclo di istruzione e formazione, la scuola dell'infanzia e
la scuola primaria– ex Direzione Didattica 48° Madre Claudia Russo- e la scuola secondaria di primo
grado - ex S.S. 1° Francesco Solimena – , sussistenti sul territorio di Barra, quartiere della Municipalità 6
del Comune di Napoli.
La struttura scolastica accoglie anche utenza proveniente dai quartieri limitrofi a Barra, specialmente da
San Giovanni a Teduccio e, seppure in minima parte, dal vicino comune di San Giorgio a Cremano.
L’Istituto insiste su un territorio fortemente urbanizzato e con alta densità di popolazione, caratterizzato
da una situazione socio-ambientale disagiata per la maggior parte delle famiglie.
A Barra, però, si trovano ben undici Ville Vesuviane del Miglio d’oro, risalenti al XVIII secolo. Le tradizioni
tipiche del quartiere hanno le radici in un’antica cultura agricola basata su feste e ricorrenze religiose
come l’annuale “Festa dei Gigli” e il culto di Sant’Anna che risale all'inizio del ‘700.
Sul territorio sono presenti diverse infrastrutture sportive gestite da centri polisportivi privati (Centro
Ester, Carioca e Olimpia ’71).
Altri centri di aggregazione sociale, ivi presenti, oltre alle strutture delle organizzazioni religiose, sono le
oramai costituite associazioni socioculturali. Bisogna evidenziare, inoltre, che non sono presenti in Barra
teatri e/o sale cinematografiche, ubicate invece su S. Giovanni a Teduccio e Ponticelli.
Le uniche risorse culturali che offre Barra sono le scuole pubbliche e private, oltre che la struttura
polifunzionale a gestione comunale “Asterix” collocata al limite tra Barra e S. Giovanni a Teduccio.
Ulteriore punto di riferimento, per un supporto sociale sul territorio, è costituito da alcuni anni,
dall’Educativa Territoriale di Barra, gestita su progetto comunale dal consorzio Gesco e attualmente
presente nella struttura scolastica che accoglie scuola dell’infanzia e primaria.
Da un punto di vista demografico la platea scolastica si presenta eterogenea sul piano sociale,
economico e culturale.
I BISOGNI DEL TERRITORIO
MADRE CLAUDIA RUSSO-SOLIMENA - NAIC8GW006 1
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
Analisi del contesto e dei bisogni del territorio
PTOF 2022 - 2025
Alla luce di queste considerazioni il PTOF dell'Istituto assume come principio fondamentale la piena
inclusione di ogni allievo/a, offrendo un'ampia gamma di opportunità esperienziali, nell'ottica di una
didattica orientativa e di una educazione trasformativa, che si avvale delle migliori pratiche già esistenti,
in una prospettiva di continuità agita tra i diversi ordini di scuola. Va precisato innanzitutto che questa
Istituzione Scolastica, nel triennio trascorso, ha consolidato la nuova identità di Istituto Comprensivo
riservando particolare attenzione a tutte quelle situazioni che possono condizionare l’apprendimento,
quali: disabilità, svantaggio socio-economico, disturbi specifici di apprendimento e a potenziare le abilità
e le capacità di ciascuno.
I LEGAMI TRA SCUOLA E TERRITORIO
L'eterogeneità sociale rappresenta un'occasione di arricchimento culturale e di scambio, grazie anche
alle sinergie tra Scuola, Famiglie e Agenzie Formative del Territorio. Il presente Istituto è integrato nella
comunità territoriale, nella sua storia e nella sua cultura ed ha a suo favore le relazioni e i rapporti
consolidati nel tempo dalle due scuole da cui esso è stato originato. È stata costruita con Enti,
Associazioni e Fondazioni, una rete formativa orizzontale ormai orientata alla condivisione di una
corresponsabilità territoriale. Da sempre, infatti, entrambe le scuole confluite nell’Istituto Comprensivo
hanno operato in sinergia con le istituzioni del Comune di Napoli e della Municipalità n. 6, specialmente
in raccordo con i Servizi Sociali del territorio.
Negli anni è anche maturata una collaborazione stabile con diverse Associazioni locali e partner
consolidati quali Università, Banche, Comitati Nazionali sportivi,…
Oltre a tutti i soggetti citati, si sono create nel tempo anche altre collaborazioni, soprattutto in funzione
di specifiche progettualità messe in campo dalle due scuole e che proseguono nella loro attuazione, con
il convincimento che, per affrontare le difficoltà contestuali e per riuscire a garantire risposte adeguate ai
bisogni formativi di tutte le allieve e di tutti gli allievi accolti nel nostro istituto, sia necessario costruire
legami e sinergie con le migliori risorse del territorio.
MISSION:
Priorità strategiche e priorità finalizzate al miglioramento degli esiti
L’istituto Comprensivo M.C. Russo – Solimena nasce nel 2019 e nel triennio passato,
caratterizzato da un lungo periodo di emergenza sanitaria per la pandemia COVID-19, si è
costruito una propria identità distintiva, affrontando nel contempo la nuova situazione che ha
fatto emergere nuovi e inconsueti bisogni.
Le scuole che in esso sono confluite hanno una lunga storia scolastica, essendo entrambe molto
attive sul territorio e le loro esperienze specifiche sono divenute nel tempo “rappresentative” e
“distintive” di questa Istituzione Scolastica.
Il consolidamento della dimensione dell’IC pertanto sarà orientato nel triennio 2022-2025 a
rafforzare i seguenti obiettivi identitari:
Ø in primis, confermarsi come scuola “ad indirizzo musicale” , che integra la pratica corale
ormai consolidata fin dalla Scuola Primaria da cui ne è derivata l'istituzione stabile di un
coro di voci bianche "Le Voci del 48", e la pratica musicale, attraverso lo studio di uno
strumento, della Scuola Secondaria di 1°;
Ø mettere in evidenza l’attenzione alla dimensione motoria in generale, essendo scuola
pilota per la sperimentazione dell’approccio Joy of Moving, partendo dal presupposto che il
linguaggio del corpo resta basilare per un processo di apprendimento efficace in ogni
ambito disciplinare, e, in particolare, alla pratica sportiva di uno sport qual è il rugby –
grazie alla possibilità di fruire di un campo adeguato allo scopo annesso alla struttura
scolastica – che ha una particolare valenza formativa;
Ø proseguire nella prospettiva di internazionalizzazione che la scuola sta sviluppando,
mediante l’attivazione di progetti nell’ambito del programma europeo Erasmus Plus,
correlata dall’utilizzo, sempre più generalizzato tra i docenti dei tre ordini di scuola, della
piattaforma eTwinning;
Ø generalizzare il “Metodo fonosillabico delle sillabe scritte”, sulla base di un approccio
all’apprendimento della letto-scrittura ormai messo a regime per tutte le classi prime di SP;
Ø sottolineare il crescente interesse all’approccio CODING, per quanto in esso sotteso
circa la promozione delle funzioni logiche, procedurali e di problematizzazione (pensiero
computazionale), che in ogni caso favoriscono anche un approccio all’uso dei linguaggi
multimediali in termini attivi e critici, nonché possibili connessioni con tutti gli altri saperi,
più strettamente “umanistici”;
Popolazione scolastica