Ricerca Avviata

Le carte della scuola

Codice di comportamento dipendenti P.A.

  1. DIRETTIVA VIGILANZA E RESPONSABILITA'  l’art. 25 del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165; VALUTATA la necessità richiamare l’attenzione di tutto il personale sulle responsabilità dei singoli derivanti in riferimento all’oggetto; TENUTO CONTO delle norme generali in materia, che esulano dalle circostanze contingenti relative alla situazione emergenziale pandemica da COVID-19, per le quali si rimanda ad apposito dispositivo in via di emanazione EMANA la seguente direttiva: vedi allegato


Curriculo Ed. Civica

Scuola dell'Infanzia e scuola Primaria 

Scuola Secondaria di I grado

Descrizione: Il curricolo di educazione civica, elaborato dai docenti dell’Istituto seguendo la normativa della legge del 30 agosto 2019, persegue la finalità di proporre ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo che stimoli i diversi tipi di intelligenza e favorisca l’apprendimento di ciascuno. L’insegnamento dell’Educazione Civica coinvolge tutti gli ambiti della vita quotidiana ed è finalizzato allo sviluppo consapevole dell’allievo in relazione a se stesso, agli altri e all’ambiente che lo circonda, inteso nella sua accezione più ampia: ambiente familiare, scolastico, sociale e patrimonio storico-artistico-culturale. Pertanto le aree tematiche di approfondimento saranno molteplici e ruoteranno intorno ai tre assi stabiliti dalle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica: lo studio della Costituzione; lo sviluppo sostenibile; la cittadinanza digitale.

Ufficio Responsabile del Documento: Ufficio di Presidenza


Patto di corresponsabilità

Descrizione: 

  • La scuola è una comunità nella quale convivono più soggetti, uniti da un obiettivo comune: quello di educare, cioè di far crescere in maniera equilibrata ed armonica i giovani che ne fanno parte, di svilupparne le capacità, favorirne la maturazione e la formazione umana ed orientarli alle future scelte. I soggetti protagonisti della comunità sono quindi gli STUDENTI, le FAMIGLIE, la SCUOLA.
    Per il buon funzionamento della scuola e la miglior riuscita del comune progetto educativo si propone alle sue componenti fondamentali un “patto”, cioè un insieme di principi, regole, comportamenti che ciascuno si impegna a rispettare. Questo patto va letto e sottoscritto dalla scuola, dalla famiglia, dallo studente all’atto di iscrizione. L’assunzione di questo impegno ha validità per l’intero periodo di permanenza di ciascun alunno nella nostra istituzione scolastica.

Ufficio Responsabile del Documento: Ufficio di Presidenza


PTOF (Piano triennale di offerta formativa)

Il PTOF, in relazione alle linee d’indirizzo emanate dal Dirigente scolastico, esplicita la programmazione curriculare, extracurricolare, educativa e organizzativa oltre alla programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e A.T.A.


PIANO SCOLASTICO DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Le Linee Guida per la Didattica Digitale Integrata, adottate dal Ministero dell’Istruzione con il Decreto n°39 del 26/06/2020, hanno richiesto l’adozione, da parte delle Scuole, di un Piano affinché gli Istituti siano pronti “qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti”.